Migliori soluzioni di mutui per richiedenti over 60: info e dettagli

Migliori soluzioni di mutui per richiedenti over 60: info e dettagli

30 Agosto 2022 Off Di admin

Forse non lo sai, ma oggi esistono delle soluzioni di prestiti e mutui che sono destinati appositamente ai soggetti richiedenti che hanno almeno 60 anni. Questi mutui però possono essere concessi solamente dietro la dimostrazione di specifiche garanzie e condizioni, e solo se si possiedono determinati requisiti richiesti dagli istituti di credito. I mutui destinati ai soggetti che hanno più di 60 anni di solito prevedono un iter burocratico più complesso e lungo rispetto a quello previsto per la richiesta alla concessione di mutui a soggetti più giovani.

Nel caso dei mutui per over 60, infatti, i requisiti richiesti sono abbastanza restrittivi e le procedure risultano più ricche di burocrazia. Spesso per la concessione dei mutui destinati ai soggetti che hanno più di 60 anni di età occorre presentare delle forme di garanzia più solide, vista la loro età abbastanza elevata. Oggi puoi trovare facilmente i migliori preventivi di mutui sul web.

In questo caso, benché l’aspettativa di vita si sia allungata, i creditori vengono esposti ad un rischio maggiore nel concedere mutui a favore di persone che hanno un’età abbastanza avanzata. Per tale motivo, questi mutui prevedono spesso l’introduzione di misure di precauzione che riducono il rischio di insolvenza che andrebbe a favore della banca o del creditore del mutuo. In particolare, se i mutui sono richiesti da soggetti che hanno un’età maggiore di 65 anni possono essere richieste delle garanzie aggiuntive che talvolta possono essere molto costose per i richiedenti oppure molto difficili da ottenere e da dimostrare.

Quali garanzie sono richieste

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, i creditori, nel caso dei mutui destinati ai soggetti over 60, sono esposti ad una serie di rischi che possono essere coperti solo con la dimostrazione del possesso di specifiche garanzie. Le garanzie precauzionali maggiormente richieste dai creditori per la concessione dei mutui ad over 60 sono:

  • avere un’età superiore ai 60 anni ma inferiore ai 70, per cui è previsto un limite di età oltre il quale il rischio per il creditore sarebbe eccessivo;
  • l’obbligo di rimborso da parte degli eredi diretti del soggetto richiedente: in caso di decesso prematuro del debitore, i creditori possono richiedere una tutela economica grazie ad una carta che viene firmata dagli eredi del debitore del mutuo che si prenderanno carico di rimborsare le rate mensili del finanziamento;
  • la concessione di importi più contenuti rispetto a quelli previsti per la concessione di un mutuo a soggetti under 60 le somme concesse in prestito spesso prevedono anche dei piani di ammortamento più brevi, oltre che appunto importi più bassi;
  • la richiesta di soluzioni finanziarie alternative che sono diverse dal classico mutuo, come ad esempio il prestito vitalizio ipotecario.

Quali sono le alternative per gli over 60

Data la difficoltà per i soggetti che hanno un’età superiore ai 60 anni di accedere a mutui e finanziamenti tradizionali, le banche e gli istituti di credito oggi mettono a disposizione di questi soggetti anche alcune alternative altrettanto valide. È il caso ad esempio del prestito vitalizio ipotecario. In questi prestiti, la banca viene tutelata tramite la sottoscrizione di un’ipoteca su un immobile di proprietà del soggetto debitore.

Rispetto alla classica ipoteca, la proprietà dell’immobile rimane nelle mani del debitore e, in caso di decesso, i suoi eredi possono decidere se pagare il saldo residuo per poter riscattare il bene oppure se rinunciare al bene ipotecato e permettere alla banca di impossessarsene e di venderlo. Un’altra soluzione per coloro che sono pensionati è il prestito con rimborso con cessione del quinto.

Se il soggetto richiedente percepisce una pensione, può rimborsare il mutuo ottenuto tramite rate mensili che verranno trattenute direttamente dalla pensione del richiedente a cui sono applicati dei tassi di interesse spesso molto vantaggiosi. Esistono inoltre delle soluzioni di prestiti pensati per over 60 che sono messi a disposizione dall’INPS. Queste soluzioni sono destinate ai soggetti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, un fondo nato nel 1996 che finanzia attività con finalità a carattere sociale.