Cos’è il Social Lending?

Cos’è il Social Lending?

9 Novembre 2021 Off Di admin

La richiesta di prestiti e finanziamenti oggi è particolarmente diffusa, soprattutto se ci si trova in una condizione economica particolarmente grave. Spesso ci si può trovare nella condizione di farsi aiutare economicamente da amici e parenti. Si può richiedere loro quindi un piccolo prestito per poter sostenere le spese quotidiane e continuare a vivere con serenità. Se non possiamo farci aiutare dai soggetti più vicini a noi possiamo però ricorrere al cosiddetto social lending, un’altra tipologia di prestiti tra privati. Vediamo nello specifico di che cosa si tratta e come si possono richiedere.

Social Lending: cos’è e a cosa serve?

Il Social Lending è un tipo di prestito tra privati di tipo personale che un soggetto privato eroga ad altri privati. Si tratta di una tipologia che si trova a metà strada tra la donazione e il prestito vero e proprio. Il Social Lending è un prestito che può essere richiesto direttamente su internet attraverso una delle piattaforme apposite. In queste piattaforme si possono trovare due gruppi di persone, ovvero i richiedenti da una parte, coloro che hanno necessità di ricevere del denaro, e i prestatori dall’altra, vale a dire coloro che mettono a disposizione le loro entrate per la concessione di prestiti.

I richiedenti e i prestatori, in queste piattaforme, possono interagire direttamente tra di loro senza l’intermediazione di banche e finanziarie. Si tratta di una forma di finanziamento definita social dal momento che la richiesta di questi prestiti avviene in modo sociale. Il prestatore non concede dei soldi con lo scopo di guadagnare ma lo fa per sostenere un progetto per l’appunto sociale a cui ci tiene. In questo tipo di prestito, i prestatori sono i soggetti privati che sono in grado di finanziare altri privati, ma anche piccole e medie imprese.

Di solito, i tassi di interesse previsti per questi prestiti si aggirano intorno al 5%. Lo scopo principale del social lending è quello di garantire delle opportunità e dei vantaggi economici per chi ha necessità di richiedere del denaro. Come puoi leggere anche su questo articolo, chi presta il suo denaro può mettere a disposizione delle forme di investimento innovative e particolarmente utili ai più bisognosi. Uno degli aspetti principali da considerare di questi prestiti riguarda la trasparenza con la quale avvengono queste operazioni di prestito.

Come richiedere un social lending: istruzioni

Per la richiesta di un social lending non servono delle grandi capacità. Occorre iscriversi a una delle piattaforme di social lending che oggi si possono trovare in rete, per ottenere dei prestiti on-line. Qui si possono trovare tutti gli account personali dei prestatori. Occorre allegare tutti i documenti richiesti e firmati con firma digitale, oltre che le somme di denaro che si ha la possibilità di concedere.

Il richiedente che si iscrive al portale può fare richiesta di prestito. Il prestatore infine effettua un bonifico per la somma di denaro che ha la possibilità di concedere. Ad ogni soggetto richiedente viene affidato un rating, ovvero un certo livello di affidabilità. Questo dato viene stabilito in base ad alcuni dati che provengono dalle centrali rischi e da alcune variabili di risk management. Considera che più è inferiore il rating, e più elevati saranno i tassi di interesse che vengono applicati a questi finanziamenti. Inoltre, sia chi presta i soldi sia chi riceve questi prestiti vedrà rispettato il suo diritto alla privacy.

Conviene davvero?

Il social lending è una tipologia di finanziamento che risulta particolarmente comoda e vantaggiosa per chi ha la necessità di richiedere delle somme di denaro, ma non conosce nessuno che possa concedergliele. Si tratta di una forma di finanziamento ideale per molte start-up, dal momento che è un sistema efficace, affidabile e particolarmente sicuro che permette di ottenere un finanziamento con un tasso di interesse ridotto e agevolato. Il suo funzionamento è abbastanza semplice, per cui non è difficile comprendere come funzionano e come si possono richiedere.