Cos’è il mutuo con surroga e quali sono gli interessi previsti?

Cos’è il mutuo con surroga e quali sono gli interessi previsti?

11 Dicembre 2021 Off Di admin

I mutui con surroga sono dei finanziamenti che sono stati istituiti attraverso la legge Bersani del 2007 con lo scopo di permettere ai mutuatari di avere accesso delle condizioni più favorevoli con una nuova banca o con un nuovo istituto di credito, trasferendo il mutuo richiesto in precedenza. In questa guida puoi trovare tutte informazioni utili sul mutuo con surroga, come funziona e inoltre scoprire anche quali tipi di interesse sono previsti per il rimborso di questi tipi di prestiti. La surroga in buona sostanza è una procedura che prevede la possibilità di trasferire il mutuo da un istituto bancario all’altro.

Mutuo con surroga: tutti i costi previsti

La procedura di mutuo con surroga è un servizio che permette ai soggetti che hanno richiesto un mutuo di poter usufruire di condizioni più favorevoli tramite il trasferimento del mutuo stesso ad un nuovo istituto di credito o ad una banca. È un tipo di operazione che non presenta di solito dei costi aggiuntivi; grazie alla surroga hai quindi la possibilità di conservare il tuo mutuo senza dover richiedere necessariamente una nuova ipoteca ed eliminare invece quella richiesta in precedenza. Semplicemente hai la possibilità di trasferire il tuo mutuo ad un nuovo istituto di credito, usufruendo così di condizioni più vantaggiose.

Il mutuo con surroga è un tipo di finanziamento che viene concesso per una cifra di denaro pari al residuo del vecchio mutuo, anche se gli importi delle rate mensili e i tassi di interesse spesso possono variare anche completamente e in toto. Hai anche la possibilità di effettuare delle modifiche agli importi delle rate mensili e scegliere la tipologia di tasso di interesse che è più consona per te; ad esempio, un tasso variabile oppure uno fisso, oltre che modificare anche le condizioni della durata residua del mutuo stesso, anche se non hai la possibilità di ottenere delle cifre di denaro più elevate rispetto a quelle richieste con il mutuo ottenuto in precedenza. Il mutuo con surroga può quindi sostituire qualsiasi altro tipo di mutuo, a patto che sia garantito da un’ipoteca e che sia destinato all’acquisto della prima casa oppure di un nuovo immobile da adibire ad uso abitativo.

Se il mutuo richiesto e ottenuto è destinato all’abitazione principale, allora spesso vengono mantenuti i benefici fiscali applicati agli interessi passivi che sono detraibili ed è possibile inoltre anche effettuare una surroga sia dei mutui offerti dalle banche che anche di quelli che sono messi a disposizione degli enti pubblici. Il mutuo con surroga può essere di diverse tipologie tra cui ad esempio la surroga bilaterale che prevede la divisione in due fasi e quella che prevede un atto unico che contiene la quietanza di estinzione del mutuo residuo e l’impegno di non eliminare l’ipoteca.

Condizioni e aspetti di cui tenere conto

Chi sceglie di optare per la surroga del proprio mutuo, deve tenere in considerazione il fatto che il suo trasferimento dalla vecchia alla nuova banca venga concluso entro un certo termine specifico. Se questo non dovesse avvenire, allora il mutuatario deve essere risarcito del danno tramite l’ottenimento di una somma di denaro che è pari all’1% del nuovo mutuo per ogni singola mensilità di ritardo prevista. Il mutuatario ha anche il diritto di cercare altri istituti bancari che prevedono in linea generale delle condizioni più vantaggiose e scegliere così di optare per una seconda surroga che può essere per lui più vantaggiosa è conveniente.

Chi opta per la surroga di un mutuo, inoltre, deve necessariamente rispettare tutti i principi di correttezza che sono stabiliti da due appositi articoli del Codice Civile in materia di prestiti e di finanziamenti. Occorre quindi fare riferimento al nuovo contratto di mutuo dato che quello vecchio cessa completamente di esistere. La garanzia ipotecaria deve essere conservata fino al rimborso totale del debito contratto e, se la banca per errore dovesse eliminare la vecchia ipoteca, allora il mutuatario deve essere disponibile a sottoscriverne una nuova. Leggi altri dettagli sugli interessi previsti per i mutui con surroga.