
Come e perché richiedere un prestito per consolidamento debiti: guida completa
In questa guida ci concentreremo sulle modalità di richiesta di un prestito per consolidamento debiti. È una soluzione di cui probabilmente avrai già sentito parlare, ma di cui non conoscerai le caratteristiche e le specifiche precise. È importante sapere come richiedere un prestito per consolidamento debiti al fine di trovare la giusta soluzione per sé e per le proprie necessità economiche. Vediamo allora nel dettaglio che cosa si intende per consolidamento debiti, perché viene richiesto e con quali modalità.
Prestito per consolidamento debiti: cos’è?
Il prestito per consolidamento debiti è una soluzione di finanziamento che permette di accorpare in un’unica rata mensile, di solito di importo ridotto, le rate di altri prestiti richiesti in precedenza il cui rimborso è ancora in corso. È un tipo di finanziamento creato appositamente per evitare il fenomeno del sovraindebitamento. Permette quindi di unire più rate mensili di finanziamenti che sono ancora in corso all’interno di un unico prestito. In questo modo, le rate mensili saranno di importi più ridotti ma implicano hanno anche un piano di ammortamento più lungo nel tempo.
Quella del consolidamento debiti è una soluzione di finanziamento che garantisce il pagamento di rate mensili che sono più agevolati rispetto alla somma di tutti i prestiti che sono stati contratti in precedenza. Questo implica però il fatto di essere dilungati nel tempo, il che spesso comporta l’applicazione di tassi di interesse più elevati. È un tipo di prestito che può essere accettato oppure rifiutato a totale discrezione della banca o dell’istituto di credito al quale ci si rivolge.
Per la richiesta di questo tipo di finanziamento, occorre essere in possesso di alcuni dei requisiti specifici. Inoltre, spesso le banche ci richiedono anche delle ulteriori garanzie che riguardano la nostra posizione economica e la nostra affidabilità creditizia. Uno dei lati positivi di questo tipo di finanziamento riguarda anche la possibilità di vedersi erogata una liquidità aggiuntiva che potresti utilizzare per far fronte alle spese di prima necessità.
Finalità e dettagli
Il prestito per consolidamento debiti viene richiesto principalmente per evitare il cosiddetto sovraindebitamento. Si tratta di una soluzione ideale per alcune categorie di persone che hanno richiesto dei prestiti in precedenza, il cui rimborso è ancora in atto. Sono dei prestiti che permettono infatti di diluire nel tempo il versamento delle rate mensili di due o più finanziamenti richiesti in precedenza. In questo modo, si possono arrivare a pagare delle rate mensili di importi più ridotti in un arco di tempo più lungo nel tempo.
Questi finanziamenti sono perfetti per chi si trova in una situazione di particolare difficoltà economica e preferisce quindi accorpare le rate mensili di più finanziamenti precedenti all’interno di un unico prestito con il versamento di un’unica rata mensile. Naturalmente, lo svantaggio della richiesta di questi prestiti riguarda l’applicazione dei tassi di interesse che sono molto più elevati rispetto a quelli applicati ai prestiti di tipo tradizionale. Inoltre, l’accorpamento delle rate mensili all’interno di un’unica rata di importo minore implica necessariamente un allungamento nel tempo del piano di rimborso del prestito.
A chi rivolgersi e come richiederlo?
I soggetti che desiderano richiedere dei prestiti per consolidamento debiti di solito si rivolgono ad una finanziaria locale per la loro richiesta. Tuttavia, sono sempre di più oggi i soggetti che richiedono questi tipi di finanziamenti anche direttamente in rete. Qui si possono trovare delle soluzioni di finanziamento molto convenienti.
Oggi si possono scegliere i tassi di interesse più convenienti per le proprie esigenze, anche in base alle soluzioni messe a disposizione dalla banca di riferimento. Inoltre, on-line si possono richiedere dei preventivi che ci possono aiutare a capire quale soluzione è quella più vantaggiosa per noi, anche in base all’importo delle rate mensili che occorre pagare e ai tassi di interesse applicati. Vuoi saperne di più? Guarda su questo sito: comechiedereunprestito.it